Il bilancio che verrà – Un Van Senza Tempo

Grazie al Bando Crowdfunding 2024 della Fondazione Carifano, la cooperativa ha potuto realizzare un importante traguardo: l’acquisto di un furgone elettrico a servizio della filiera del riuso. Un mezzo che rappresenta molto più di un semplice veicolo: è un investimento nel futuro, nella sostenibilità e nella solidarietà.

Il progetto è stato possibile grazie ad una campagna di raccolta fondi tramite la Rete del Dono tra ottobre 2024 e gennaio 2025, in cui alcune aziende –  Gruppo CentralGarage, Schnell – e tanti piccoli sostenitori hanno scelto di donare. Una volta raggiunto l’obiettivo previsto di 15.000 euro, la Fondazione Carifano ha raddoppiato il valore della raccolta con altre 15.000 euro, premiando l’impegno collettivo e la forza della rete. Per noi, questa è stata la prima vera esperienza di crowdfunding su un grande progetto: un percorso nuovo e partecipato che ci ha permesso di coinvolgere la comunità in modo diretto e concreto.

L’inaugurazione ufficiale del nuovo furgone si è tenuta il 20 giugno, alla presenza di donatori e sostenitori. Il mezzo elettrico è quindi in funzione e ci permette di rafforzare il servizio di ritiro e distribuzione, soprattutto in un momento in cui la nostra filiera si sta espandendo: abbiamo recentemente aperto due nuovi punti vendita “Abiti Senza Tempo” a Urbino e Senigallia, rafforzando la nostra presenza sul territorio e la capacità di generare impatti positivi.

La filiera del riuso che portiamo avanti ha infatti molteplici benefici:

  • Ambientali, perché riduce il consumo di risorse naturali ed energetiche necessarie per la produzione di nuovi beni.
  • Sociali, perché consente a persone in difficoltà economica di accedere gratuitamente a beni di prima necessità.
  • Occupazionali, offrendo opportunità di lavoro e inclusione a persone fragili e svantaggiate

Scegliere un mezzo elettrico per questa attività è stata una scelta coerente con la nostra visione: ridurre ulteriormente l’impatto ambientale delle nostre azioni, anche nei trasporti. Inoltre, per favorire una mobilità sostenibile anche per il territorio, la colonnina di ricarica installata presso “Cose Senza Tempo” è aperta al pubblico ed è gestita da Repower.