Il bilancio che verrà – il 5×1000

Ogni anno pubblichiamo il nostro bilancio sociale con l’obiettivo di raccontare in modo trasparente le attività svolte, i risultati raggiunti e gli obiettivi futuri. Tuttavia, ci siamo resi conto che, nel momento in cui il bilancio viene diffuso, alcune informazioni risultano già datate, se non superate. Questo accade perché, nel frattempo, la nostra attività continua a evolversi, con nuove iniziative, cambiamenti e aggiornamenti.

Per questo motivo abbiamo deciso di creare dei piccoli articoli , pensati per tenervi più costantemente informati su ciò che accade nel nostro percorso quotidiano. Non si tratta di documenti ufficiali, ma di note più agili, semplici e dirette, che ci aiutano a condividere novità, riflessioni, dati o progetti in corso in tempo reale o quasi.

Come funziona il 5×1000

E’ sempre utile ribadirlo perché non tutti conoscono davvero come funziona, e lo scetticismo è ancora diffuso. Per questo, nelle scorse settimane, abbiamo realizzato una breve campagna sul profilo Facebook della Cooperativa per fare chiarezza e smontare i falsi miti.

Il 5×1000 è una misura fiscale che consente ai cittadini italiani di destinare una parte delle proprie imposte sul reddito (IRPEF) a enti che svolgono attività di interesse sociale. Non si tratta di una tassa in più: è semplicemente una quota (lo 0,5%) dell’IRPEF che ogni contribuente può scegliere di devolvere a organizzazioni non profit, enti di ricerca scientifica o sanitaria, università, associazioni sportive dilettantistiche e altri soggetti qualificati

Quanto ci è stato destinato negli anni? 
Donare il 5×1000 non costa nulla, si tratta di piccole somme che aggregate possono fare la differenza.
        
I dati precedenti al 2021 nascono dalla somma dei risultati di Gerico e I Talenti.
Nel 2024 sono stati destinati alla nostra Cooperativa 3.518,00 € con 120 preferenze, una media di 27,71 euro (dati diffusi a giugno 2025).